TIPOLOGIE DI OPERE
Il programma SCAT (Software Strutture Scatolari) consente di effettuare l'analisi ed il calcolo di:
Scatolari rettangolari
Scatolari circolari
Scatolari ellittici
Scatolari con sezione tipo vasca
Scatolari con sezione tipo galleria(dotati di piedritti, calotta ed arco rovescio)
Scatolari in calcestruzzo
Scatolari in materiale generico
Scatolari rettangolari con angoli smussati
Scatolari rettangolari con setti intermedi
Queste strutture possono essere analizzate parzialmente o completamente interrate.
METODI DI CALCOLO UTILIZZATII metodi di calcolo implementati in SCAT (Software Strutture Scatolari) sono i seguenti:
Spinta Attiva o Spinta a Riposo: calcolo di spinta sui piedrittiPressione geostatica, Terzaghi, Caquot-Kerisel: calcolo del carico in calottaAngolo di diffusione dei carichi eventualmente presenti sul profilo del terrenoModello di Winkler semplificato: schematizzazione del terreno di fondazione e di rinfianco allo scatolare DATI DI INPUT
Definizione stratigrafica del terreno in cui la struttura è immersa (il terreno viene suddiviso in tre strati: ricoprimento, rinfianco e fondazione)
Definizione quota della falda
Inserimento carichi sul terreno di ricoprimento (forze concentrate e carichi distribuiti)
Inserimento carichi sulla struttura (carichi a coppie concentrate, carichi distribuiti, variazioni termiche)
Inserimento vincoli (fissi ed elastici)
Definizione combinazioni di carico
Analisi sia in condizioni statiche che in condizioni sismiche
RISULTATI
Ad analisi conclusa SCAT (Software Strutture Scatolari) consente la visualizzazione di tutti i risultati:
Diagrammi delle sollecitazioni
Deformata della struttura
Pressione sul terreno
Tensione nei materiali
Verifica a scorrimento dello scatolare
Verifica a ribaltamento dello scatolare
Verifica a taglio dello scatolare
Ogni disegno visualizzato può essere stampato su qualsiasi dispositivo gestito da Windows®. La gestione della stampa avviene mediante funzione di anteprima o impaginazione.
E' anche possibile l'esportazione in formato DXF, BMP, WMF e JPG.
Genera una accurata relazione in formato RTF personalizzabile che permette di selezionare a monte i moduli da generare, il formato della relazione, etc.
E' possibile generare la relazione di calcolo anche in inglese.
Il programma è dotato di help sensibile al contesto e di manuale in formato PDF.
NORMATIVE
NTC 2018
Circolare 21 Gennaio 2019 n.7 C.S.LL.PP.
NTC 2008 (Norme Teciniche per le Costruzioni) e sue integrazioni
D.M. 88 + D.M. 96
NOVITA' INTRODOTTE DALLA VERSIONE 10 ALLA 14
Coefficiente di combinazione (Ψ) definibile per ogni condizione variabile;
Introduzione dell'indice di gruppo nelle condizioni variabili. Assegnando a piu' condizioni lo stesso indice di gruppo, e' possibile combinare tali condizioni solo tra loro (condizioni che hanno gruppo diverso non verranno mai combinate);
Opzioni per la generazione delle combinazioni sismiche (unica combinazione);
Introdotti i coefficienti sulle azioni gamma per le condizioni variabili da traffico e termici;
Influenza della falda sul calcolo sismico in funzione della permeabilita' del terreno;
Calcolo capacita' portante;
Integrazioni nelle verifiche a fessurazione (possibilita' di definire il valore della resistenza a trazione a scelta tra Flessione e Trazione);
Aggiunta nelle opzioni armature la possibilita' di definire l'inclinazione delle bielle compresse sul cls (ctg Θ).
NTC 2018
TUTORIAL