I metodi di calcolo implementati in MAX (Software Muri di Sostegno) sono i seguenti:
Rankine, Coulomb, Culman, Mononobe-Okabe: per il calcolo della spinta
Terzaghi, Meyerof, Hansen, Vesic, Berezantzev: per il calcolo della capacità portante
Elementi Finiti: per il calcolo delle piastre e dei pali
Fellenius e Bishop: per l'analisi di stabilità nei pressi dell'opera
Tensioni Ammissibili o SLU: per il calcolo delle armature e la verifica delle sezioni
Analisi in condizioni statiche e in consizioni sismiche
Possibilita' di differenziare materiale tra fondazione e paramento;
Fondazione mista (piastra di fondazione + pali);
Nuove opzioni di calcolo della portanza per fondazioni superficiali:
- metodo di Cascone
- strato equivalente
- influenza falda
Calcolo cedimenti con metodo edometrico (lineare o non lineare) ed elastico;
Modello terreno alla Winkler;
Nuova gestione dei tiranti con possibilita' di inserire in contemporanea tiranti con armatura di tipo diverso: tubolare, trefoli o tondini;
Introdotto metodo di Bustamante-Doix per il calcolo di micropali e tiranti;
Introdotta tipologia palo che consente di differenziare il tipo, il materiale, le specifiche di armatura;
Introdotto coefficiente di sbulbatura nello strato per pali/micropali;
Verifica a punzonamento delle piastre in presenza di pali e tiranti secondo EC2;
Nuova gestione delle condizioni di carico, con possibilita' di differenziare le azioni tra permanenti, permanenti non strutturali, variabili, variabili da traffico, eccezionali;
Nuova gestione combinazioni, con indice di gruppo nelle condizioni di carico;
Introdotte nuove opzioni nella definizione della maglia dei centri per la verifica di stabilita';
Nuova gestione della falda;
Introdotte nuove opzioni di progetto armature;
Introdotto modello a blocchi per analisi agli spostamenti (analisi statica e dinamica);
Sviluppati nuovi algoritmi per il calcolo della spinta ed introdotte nuove opzioni;
Nuove viste grafiche;
Nuovo ambiente ed interfaccia;
Maggiori opzioni nella stampa e ottimizzazione della relazione;
Nuova gestione della relazione con possibilita' di separare:
- relazione di calcolo
- relazione sulle fondazioni
- relazione sui materiali
- relazione tabulati di calcolo