Il post-processore è uno strumento realizzato per la fruizione, grafica e numerica, dei risultati generati dal solutore. Attraverso questo strumento è possibile visualizzare per ogni singola fase:
- le deformate;
- lo stato tensionale per ogni componente di tensione mediante una rappresentazione a mappe di colori;
- la visualizzazione dell'andamento della funzione di snervamento e degli invarianti del tensore delle tensioni;
- lo stato di sollecitazione negli elementi strutturali.
Tutte le viste grafiche proposte dal post-processore sono interrogabili attraverso l’utilizzo del mouse.
I risultati possono essere consultati anche in forma numerica tabellare. Inoltre il post-processore fornisce all’Utente la possibilità di effettuare stampe dirette o di
esportare disegni in formato DXF o altri formati grafici come
JPEG, GIF, TIFF, PNG, BMP, etc. I risultati numerici ottenuti possono essere esportati nei formati
RTF e PDF, ottenendo la relazione di calcolo. La relazione di calcolo può essere personalizzata dall’utente scegliendo quali sono i moduli da generare, i font da utilizzare e le immagini da inserire. Le finestre grafiche del pre e del post-processore sono dotate delle
funzionalità tipiche degli ambienti CAD, come per esempio le funzioni di selezione singola e multipla degli oggetti, le funzioni di generazione automatiche di alcuni oggetti, le funzioni di zoom e pan, la funzione di anteprima di stampa, la funzione di impaginazione dei disegni ovvero la possibilità di costruire delle tavole contenenti più viste, ognuna delle quali potrà essere rappresentata con un fattore di scala selezionato dall’utente e tanto altro ancora.
AZTEC FEM GT memorizza i dati in un formato binario proprietario e importa i dati dagli altri pacchetti software della Aztec Informatica.
Infine
AZTEC FEM GT supporta come file di interscambio dati il
formato XML e sarà corredato da manuale elettronico (suddiviso in manuale d’uso e manuale teorico) ed help in linea sensibile al contesto.